Stiamo entrando nel periodo autunnale, arriva il tempo del cambiamento e c’è un calo di energia dovuto anche agli alberi che perdono le foglie e la loro forza vitale.
In questo periodo, ci dobbiamo concentrare su una alimentazione ed uno stile di vita naturale e semplice, con una alimentazione piena di vitamine trovando il modo di uscire all’aria aperta almeno due ore al giorno, possibilmente con il sole, per caricarci di vitamina D, carente maggiormente nel periodo invernale.
Purtroppo negli ultimi anni l’agricoltura ha subito profonde modificazioni, portando i raccolti ad un impoverimento ed una contaminazione del terreno, dovuto ad una coltivazione intensiva con una varietà di fertilizzanti, pesticidi e altro che sta inquinando campi, laghi, fiume e falde sotterranee con la conseguenza di un cibo carente di minerali e vitamine. Per questo motivo, c’è sempre più bisogno di assumere integratori minerali e multivitaminici che vadano ad aiutare il nostro organismo.
Sicuramente, è possibile optare per la scelta verso un cibo che proviene da una agricoltura biologica, magari integrale, che è più ricca di minerali e vitamine.
Per affrontare quindi la stagione invernale, si consiglia di iniziare la giornata con una buona colazione ricca a base di polline, pappa reale, cereali, yogurt bianco senza zucchero e frutta con una manciata di mandorle e noci, evitando se possibile il latte, in quanto favorisce la formazione di muco.
Nel cambio di stagione, autunno-inverno abbiamo la frutta, molto utile al nostro organismo: cachi, arance, uva, mandarini e melograno.
Il cachi, in particolare, è un ottimo depurativo ed energetico essendo un portentoso ricostituente naturale ed andrebbe consumato uno al giorno,a colazione o a pranzo.
Oltre a fare una buona e ricca colazione, con l’aggiunta di acqua calda e limone ogni mattina, è importante fare anche un buon pranzo, misto di carboidrati, verdura di stagione e carne, per poi arrivare la sera con una cena povera e leggera.
Durante questo periodo invernale bisogna anche migliorare il ritmo sonno-veglia, stando molto attenti alla quantità e qualità del sonno, che di solito viene trascurato.
Cercare quindi di non usare smartphone o tablet la sera può migliorare la regolarità del sonno e dello stress, che se aumenta diminuisce il nostro sistema immunitario portando il fisico ad essere più vulnerabile a virus.
Un buon aiuto è una tisana rilassante la sera prima di dormire accompagnato da un periodo di meditazione durante la settimana. Il benessere si trova non solo dal cibo, ma anche da uno stile di vita equilibrato e senza stress.
Maurizio Corsetti